Configurazioni Planetarie 2025
Evento Data Ora
Venere alla massima elongazione orientale 10/01/2025 06:00
Marte in opposizione 16/01/2025 03:39
Mercurio in congiunzione superiore 09/02/2025 13:08
Mercurio alla massima elongazione orientale 08/03/2025 07:09
Saturno in congiunzione 12/03/2025 11:29
Nettuno in congiunzione 20/03/2025 00:32
Venere in congiunzione inferiore 23/03/2025 02:06
Mercurio in congiunzione inferiore 24/03/2025 20:48
Mercurio alla massima elongazione occidentale 21/04/2025 20:49
Urano in congiunzione 18/05/2025 01:30
Mercurio in congiunzione superiore 30/05/2025 06:13
Venere alla massima elongazione occidentale 01/06/2025 05:27
Giove in congiunzione 24/06/2025 17:17
Mercurio alla massima elongazione orientale 04/07/2025 06:39
Mercurio in congiunzione inferiore 01/08/2025 01:41
Mercurio alla massima elongazione occidentale 19/08/2025 11:48
Mercurio in congiunzione superiore 13/09/2025 12:51
Saturno in opposizione 21/09/2025 07:46
Nettuno in opposizione 23/09/2025 15:01
Mercurio alla massima elongazione orientale 29/10/2025 23:02
Mercurio in congiunzione inferiore 20/11/2025 10:23
Urano in opposizione 21/11/2025 13:24
Mercurio alla massima elongazione occidentale 07/12/2025 22:03
Gli orari sono dati in Tempo Universale, gli eventi sono riferiti al Sole.
Spiegazione delle configurazioni planetarie :
Nella figura si possono osservare le varie configurazioni planetarie.
Congiunzione: la congiunzione superiore o inferiore col Sole da parte di un pianeta, avviene quando i due corpi hanno la stessa coordinata di ascensione retta o di azimut; naturalmente questo tipo di evento dalla Terra sarà “visibile” in pieno giorno.
Opposizione: l’opposizione da parte di un pianeta, avviene quando è opposto al Sole, ovvero quando la sua coordinata in ascensione retta è di 12h ore superiore alla coordinata in ascensione retta solare o di 180° in azimut.
Quadratura: la quadratura avviene quando la posizione orbitale di un pianeta rispetto alla posizione del Sole e della Terra, forma un angolo di 90°.
Elongazione: questo fenomeno avviene soltanto per i pianeti Mercurio e Venere, in quanto interni all’orbita della Terra. Osservati dalla Terra nel loro moto attorno al Sole in particolari momenti si osservano con una distanza angolare massima dal Sole. Il valore di questa distanza è di 28° per Mercurio e di 47° per Venere.